Consorziato: Eurosystem SpA
Anno: 2020
Competenza: Software Applicativo
PlanetTogether, un motore che ottimizza la produzione 4.0
Da Valsamoggia in tutto il mondo
Tecnoform SpA è un’azienda del settore del legno, leader in Europa nella costruzione di mobili dedicati all’arredo di veicoli ricreazionali, quali camper e caravan, oltre ad avere una divisione yacht che prevede lo sviluppo di arredi per produttori mondiali.
Nata e cresciuta nella sede di Valsamoggia in provincia di Bologna, Tecnoform vanta un organico di circa 200 dipendenti impegnati ogni giorno nella soddisfazione dei propri circa 30 clienti distribuiti in quasi tutto il mondo. L’azienda è entrata da alcuni anni anche nel settore dei mobili di lusso.
Clienti e fornitori da soddisfare
L’elevata personalizzazione del prodotto e la pressante esigenza del mercato hanno spinto Tecnoform ad investire in un progetto per la schedulazione della produzione che sfruttasse un software avanzato, proposto appunto da Eurosystem.
“Prima dell’introduzione dell’APS PlanetTogether, Tecnoform utilizzava l’esperienza delle proprie persone nel realizzare le attività di Supply Chain e sfruttava sistemi informatici di base. L’evoluzione dei prodotti, l’aumento dei volumi e della variabilità delle richieste non garantivano risposte sicure agli impegni presi con clienti e fornitori, e dovevamo rivedere continuamente le nostre programmazioni” spiega Fabio Pellizzari, Plant Coordinator di Tecnoform.
Infatti, “a causa di ritardi nella produzione e saturazione degli impianti, l’azienda si è vista meno puntuale nelle consegne con la conseguente perdita di alcune vendite, a cui andavano ad aggiungersi costi elevati ed eccessivi sovraccarichi causati da un’incapacità di gestione dei cambiamenti rispetto agli standard produttivi. Ecco perché abbiamo aiutato Tecnoform nel migliorare quello che era un aspetto carente, ovvero la pianificazione della produzione, dotandola di uno schedulatore PlanetTogether ”, spiega Stefano D’Incà, Account Manager di Eurosystem.

Addio ai mezzi tradizionali
Con il nuovo sistema di schedulazione è possibile pianificare facilmente la richiesta di future forniture, generare programmi di produzione rispetto alle capacità e disponibilità delle scorte effettive, supportare e organizzare il processo di programmazione. L’automazione consente di massimizzare la redditività, gestire situazioni che esulano dagli standard e apportare modifiche sulla base delle variabili: infatti la programmazione della produzione definisce le sequenze di lavoro operative per ogni singola risorsa aziendale nel rispetto dei vincoli di capacità e di ulteriori vincoli di business, come ad esempio date di consegna, ottimizzazione dei setup, disponibilità dei materiali, saturazione delle risorse.
Come vantaggi immediati sono emersi la velocità di calcolo e la semplicità di utilizzo, a cui si sono aggiunti benefici più articolati: standardizzazione del processo di programmazione, meno tempo nello svolgimento delle varie attività, rapidità nel testare gli effetti di situazione alternative e miglioramento della puntualità.
Nuovi scenari di pianificazione
Quantità elevate di risorse e articoli, inefficienze di produzione, controlli e previsioni da gestire sono le principali motivazioni che spingono le aziende a dotarsi di uno schedulatore, i cui obiettivi primari sono l’efficienza delle risorse aziendali e il rispetto delle date di consegna per far crescere il livello di customer satisfaction.
PlanetTogether produce in modo rapido e accurato piani di produzione tenendo in considerazione macchine, personale, attrezzature e vincoli di magazzino. Tutti i cambiamenti relativi agli ordini di produzione, alle risorse e al magazzino sono continuamente sincronizzati e resi disponibili per la redazione del piano di produzione: impossibile rimpiangere le attività di calcolo manuali con uno schedulatore a capacità finita!