
La Lucchini Mamé Forge Spa è una grande realtà industriale che offre soluzioni e servizi legati al settore ferroviario di alta gamma. L’azienda ha come obiettivo quello di ampliare, integrare ed innalzare qualitativamente l’operato avvalendosi dell’esperienza e delle sinergie derivate dall’integrazione delle due realtà produttive. Si distingue per l’eccellente produzione di fucinati in acciaio fino a 35 tonnellate, offrendo prodotti tecnologicamente all’avanguardia sia per l’industria italiana che per quella internazionale, in settori ad altissimo contenuto tecnologico: Oil&Gas, Meccanica ed Impiantistica, Power Generation, Nucleare, Navale e Caldareria.
Necessità: adeguare l’infrastruttura informatica per restare competitiva sul mercato.
Soluzione: l’intervento negli anni sull’infrastruttura, con soluzioni create ad hoc, ha permesso di risolvere le problematiche riscontrate.
L’adeguamento dell’Infrastruttura negli anni
L’azienda nel corso degli anni ha avuto 4 grandi esigenze:
1. Nel 2009, revisione dello storage
2. Nel 2012, aumento della sicurezza e maggiore continuità dell’infrastruttura
3. Nel 2012, virtualizzazione di alcuni desktop
4. Nel 2013, adeguamento dell’infrastruttura
Il contributo di Sme.UP
Sme.UP ha risposto a ciascuna delle quattro esigenze.
• Evoluzione dello storage e del blade server
• Conseguente riduzione degli spazi occupati dai server
• Aumentata potenza di calcolo per far fronte alle esigenze del nuovo gestionale Sono state necessarie queste modifiche poiché l’azienda prevedeva un aumento di postazioni e il cambio del gestionale, che richiedeva una maggiore capacità di archiviazione e della potenza di calcolo.
• Estensione del blade server con l’aggiunta di nuove lame (5 in totale) con 40 Virtual Machine
• Creazione di un progetto di disaster recovery e business continuity
• Introduzione di un secondo storage all’interno dell’infrastruttura per garantire la massima sicurezza dei dati in caso di disastro
• E’ stata introdotta la tecnologia VMware anche per i desktop
• Virtualizzazione di 25 postazioni su un totale di circa 100 utenti in rete
• Sono stati migliorati l’infrastruttura e l’impianto di climatizzazione
• E’ stato creato un nuovo progetto per garantire la continuità elettrica dell’infrastruttura
Questa quarta necessità si è manifestata quando, durante un weekend, è venuta a mancare la tensione elettrica provocando lo spegnimento dell’intera infrastruttura con conseguente mancata produzione di qualche giorno.
• VMware
