La gestione della manutenzione. Sempre. Ovunque.
Il Gruppo Pozzoni, fondato nel 1913, rappresenta, con più di 10 stabilimenti dislocati sul territorio nazionale, una delle più importanti organizzazioni europee nel capo delle attività di grafica e stampa. Operativo nell’industria tipografica e litografica, nel direct marketing e nella stampa delle carte valori, il Gruppo è cresciuto nel corso degli anni ma è soprattutto con l’acquisizione di Mondadori Printing avvenuta nel 2008 che il Gruppo Pozzoni è diventato il terzo polo grafico d’Europa.

Il Gruppo Pozzoni ha da sempre sostenuto l’importanza di gestire in modo organizzato la manutenzione dei propri impianti, con un’attenzione particolare ai costi ripartiti sui vari asset, oltre ad una corretta pianificazione delle attività dei manutentori. “Uno degli obiettivi primari per l’azienda – spiega Silvano Rossi, responsabile dei servizi tecnici di Pozzoni – riguarda l’ottimizzazione dei fermi macchina, basando le proprie scelte su un’unica soluzione di gestione della manutenzione, in grado di mettere l’asset al centro non solo delle operazioni manutentive, ma anche delle attività richieste dalle norme di sicurezza e ambiente“.
La scelta di InteGRa.Asset, la soluzione web di Enterprise Asset Management (EAM) di Agomir, ha consentito al Gruppo Pozzoni di operare con flessibilità nei diversi ambiti della manutenzione degli impianti. “Con InteGRa.Asset – spiega Rossi – abbiamo messo l’asset al centro per esempio dei controlli che devono essere condotti per soddisfare le normative di sicurezza e impatto ambientale.
La corretta gestione degli adempimenti amministrativi di verifica degli impianti è stata possibile grazie ad un utilizzo analitico da parte dell’ufficio tecnico dei dati presenti nelle schede di manutenzione”.
Con InteGRa.Asset il patrimonio delle informazioni relative agli asset è ora condiviso ed accessibile a seconda dei diversi livelli delle risorse coinvolte, in questo modo è possibile gestire le criticità senza mai perderle di vista. Nel panello di controllo sono presenti alert che avvertono della scadenza delle manutenzioni programmate e di altre attività critiche.
È dunque sotto l’aspetto organizzativo che la soluzione sta dando maggiori soddisfazioni al Gruppo Pozzoni: “Un’azienda con una manutenzione ben strutturata – spiega Rossi – va incontro ad una rilevante riduzione dei costi e ad un’ottimizzazione dei tempi a beneficio della produttività dell’impianto. Per questo oltre alla manutenzione programmata “a tempo”, abbiamo deciso di puntare anche su un tipo di manutenzione “a colpi”, ovvero in linea con l’effettiva usura degli impianti, andando così ad ottimizzare gli interventi, operando in modo molto più efficiente. Il prossimo passo per cui InteGRa.Asset ci aiuterà a portare ulteriore valore aggiunto ai processi manutentivi e non solo, grazie ad un utilizzo sempre più spinto della rilevazione automatica dei dati, sarà la gestione della manutenzione detta “a limite” che in termini di benefici sia avvicina alla predittiva”.
La scelta di InteGRa.Asset, la soluzione web di Enterprise Asset Management (EAM) di Agomir, ha consentito al Gruppo Pozzoni di operare con flessibilità nei diversi ambiti della manutenzione degli impianti. “Con InteGRa.Asset – spiega Rossi – abbiamo messo l’asset al centro per esempio dei controlli che devono essere condotti per soddisfare le normative di sicurezza e impatto ambientale.
La corretta gestione degli adempimenti amministrativi di verifica degli impianti è stata possibile grazie ad un utilizzo analitico da parte dell’ufficio tecnico dei dati presenti nelle schede di manutenzione”.
Con InteGRa.Asset il patrimonio delle informazioni relative agli asset è ora condiviso ed accessibile a seconda dei diversi livelli delle risorse coinvolte, in questo modo è possibile gestire le criticità senza mai perderle di vista. Nel panello di controllo sono presenti alert che avvertono della scadenza delle manutenzioni programmate e di altre attività critiche.
È dunque sotto l’aspetto organizzativo che la soluzione sta dando maggiori soddisfazioni al Gruppo Pozzoni: “Un’azienda con una manutenzione ben strutturata – spiega Rossi – va incontro ad una rilevante riduzione dei costi e ad un’ottimizzazione dei tempi a beneficio della produttività dell’impianto. Per questo oltre alla manutenzione programmata “a tempo”, abbiamo deciso di puntare anche su un tipo di manutenzione “a colpi”, ovvero in linea con l’effettiva usura degli impianti, andando così ad ottimizzare gli interventi, operando in modo molto più efficiente. Il prossimo passo per cui InteGRa.Asset ci aiuterà a portare ulteriore valore aggiunto ai processi manutentivi e non solo, grazie ad un utilizzo sempre più spinto della rilevazione automatica dei dati, sarà la gestione della manutenzione detta “a limite” che in termini di benefici sia avvicina alla predittiva”.