Consorziato: Eurosystem SpA
Anno: 2020
Competenza: Software Applicativo
Freeway® Worker MES per supportare l’analisi della produzione
Al passo con i tempi della tecnologia
Da oltre 40 anni a Pratola Peligna (AQ) Euroteck Srl opera nel settore dello stampaggio ad iniezione di materie plastiche di precisione per diversi settori e per clienti di livello nazionale ed internazionale. Nel 2002 ha iniziato un percorso di evoluzione tecnologica del parco macchine e di trasformazione organizzativa al fine di aumentare la qualità dei prodotti, ridurre gli sprechi e pianificare con precisione le attività.
Aumentare il controllo dei processi
“Nel 2012 abbiamo compreso che era necessario adeguare la gestione informatica delle procedure per incrementare il controllo dei processi, il monitoraggio della produzione e la pianificazione delle attività. I diversi strumenti informatici non coprivano le diverse aree funzionali aziendali e non erano tra loro integrati” spiega Giancarlo Pizzola, Amministratore unico di Euroteck.
Alla base delle attività c’erano fogli di calcolo non strutturati e fortemente personalizzati dagli utenti; oltre ad un software gestionale obsoleto con interfaccia grafica DOS e database basato su file. È stato così definito un percorso di informatizzazione dei processi e delle procedure con l’obiettivo di ridurre i tempi di reazione alle variazioni della domanda e della disponibilità delle risorse produttive; aumentare in modalità continua e strutturata il tasso OEE (indice globale di efficienza dell’impianto); dotarsi di un’infrastruttura software altamente adattabile ai cambiamenti interni ed esterni, in grado di abilitare lo stabilimento ai criteri dell’Industria 4.0.
Una produzione automatizzata
In Euroteck, Freeway®Worker MES, il software per il monitoraggio e la raccolta dati di produzione, ha permesso di automatizzare i processi produttivi, a garanzia di efficienza e qualità.
“La digitalizzazione e l’aggiornamento della struttura informatica – spiega Sergio Pio Angelillis, MES/APS Project Team Leader di Eurosystem – sono iniziati con l’adozione di un nuovo sistema informativo gestionale. In seguito è stato avviato il progetto Industria 4.0 basato sul software Freeway® Worker MES: abbiamo integrato il MES con il gestionale e con il sistema di generazione ordini di vendita del cliente principale, così da automatizzare uno dei processi più onerosi in termini di tempo”. Poi, il software MES è stato configurato per gestire cicli, distinte e ordini di produzione nella maniera più semplice e rapida possibile, permettendo alla direzione di concentrarsi sulle attività di maggior criticità per l’aumento dell’efficienza dello stabilimento: pianificazione e controllo produzione.

Un altro step importante del progetto è stata la completa informatizzazione del reparto di stampaggio e controllo qualità: questo è avvenuto attraverso postazioni fisse e mobili di raccolta dati e visualizzazione in tempo reale dello stato avanzamento lavori e delle istruzioni operative necessarie per l’esecuzione delle specifiche attività. “Le presse di ultima generazione sono state interfacciate in modalità automatica per disporre dei dati di produttività temporale e quantitativa in tempo reale ed alleviare gli operatori da attività di registrazione manuale” spiega Pizzola.
Una migliore qualità dei prodotti
Il progetto Industria 4.0 prevede l’estensione dell’interconnessione all’intero parco macchine e la rilevazione di informazioni di processo, così da poter intervenire in modalità predittiva su cause di malfunzionamento.
L’interconnessione con i macchinari di produzione restituisce dati certi ed accurati relativi al loro funzionamento: in questo modo è possibile elaborare e monitorare il tasso di efficienza, utile per migliorare la qualità dei prodotti. “Il monitoraggio degli indicatori richiesti, come l’indice di qualità, l’efficienza di attrezzaggio, l’efficienza della produzione e OEE, rileva che dall’introduzione della piattaforma Freeway® Worker MES si è determinato un costante miglioramento di questi indicatori. Ad oggi, il tasso di qualità è ormai abbondantemente al di sotto dell’1%, mentre l’indice di efficienza ed efficacia globale dell’impianto OEE è costantemente superiore al 90%” spiega Angelillis.
Euroteck ha attivato ulteriori progetti di espansione della piattaforma Freeway® Worker MES con lo scopo di automatizzare altre procedure ed estendere la copertura ad aree funzionali direttamente connesse con il processo produttivo.